Formazione e assistenza

FORMAZIONE

ProJEcta mette a disposizione un servizio di formazione volto a trasmettere tutte le abilità necessarie per la gestione in piena autonomia dei software proposti e sviluppati. ProJEcta si occupa anche di Formazione 4.0 per la creazione e il consolidamento delle competenze abilitanti alla trasformazione tecnologica e digitale richiesta dalla TRANSIZIONE 4.0.

I piani formativi sono personalizzabili in base alle esigenze del cliente, possono essere formulati per aree applicative o funzioni aziendali e trattare tematiche generiche o argomenti specifici. Il personale docente viene selezionato in base alle esperienze professionali e specialistiche nella materia di competenza e sono in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici.

I corsi possono essere svolti presso la sede del Committente, di ProJEcta o in videoconferenza remota.

Da azienda tradizionale a SMART FACTORY, con ProJEcta si può!

Qui sotto un estratto dei principali temi affrontati:

Ciclo attivo
Ciclo passivo
Amministrazione - Dichiarativi - Tesoreria - Cash Flow
Codifica commerciale/tecnica di prodotti, varianti, modelli, attributi, cicli, distinta base (PMS)
Logistica e magazzino (MRP e gestione operativa)
Produzione (commesse, ordini, pianificazione APS, sviluppo, avanzamento MES e consuntivazione KPI, OEE)
Business Intelligence
CRM

Il servizio di formazione fornito da personale qualificato è disponibile anche per il trasferimento di competenze tecniche relative all’utilizzo di strumenti di sviluppo (editing di report, query per analisi ed estrazione dati, generazioni di store procedure, etc.) ai referenti ICT per gestire in autonomia il software JE.

ASSISTENZA

Il servizio di assistenza si configura come un’attività erogata a fronte della vendita di software oppure di hardware.

Software proprietario JE

Sono previsti vari livelli di assistenza: BASE – PREMIUM – PREMIUM PLUS.
Si differenziano in base al livello (definito come modalità di erogazione del servizio) e agli SLA (service level agreement) previsti per gli interventi.
Sono proposti anche livelli personalizzati che possono prevedere delle estensioni di orario giornaliero oppure presenza periodica in loco.
Assistenza e manutenzione sono alla base di un buon funzionamento del sistema e garantiscono uno sviluppo coordinato delle funzionalità, il tutto in sintonia con le attività strategiche di consulenza

Hardware e Software commercializzato

Si propongono servizi di manutenzione periodica per garantire una buona e costante qualità degli apparati; inoltre la manutenzione degli applicativi di base prevede attività quali aggiornamenti, spostamenti di licenze, monitoraggio anche da remoto per i sistemi più sensibili (hardware di fabbrica, server, firewall, antivirus, antispyware).
È disponibile un reparto sistemistico specializzato per la configurazione e l’ottimizzazione dell’infrastruttura informatica, in costante collaborazione con i referenti aziendali.
Tra le aree gestiste si annoverano: i cablaggi strutturati attivi e passivi, infrastruttura informatica lato ufficio e lato fabbrica (server, reti LAN, WAN, VPN, Firewall, switch managed, access point, mobile device, barcode scanner, etichettatrici, stampanti, tablet, varchi rfid, gateway iiot, personal computer, workstation, armadi tecnici, consumabili: etichette, ribbon, tag rfid)
Il servizio di assistenza/manutenzione sistemistica è integrabile con una diagnosi propositiva in ottica di disaster recovery e business continuity (per adeguamento al GDPR) e con la possibilità di effettuare un penetration test su tutti i livelli per la protezione dall’esterno o dall’interno della struttura aziendale.