
JE-DPC: Document Product Configuration, configuratore tecnico commerciale di prodotto
JE-Doc Product Configurator è un configuratore tecnico commerciale di prodotto, cioè un software che permette di elaborare una documentazione di prodotto personalizzata in base ad esigenze specifiche, scegliendo tra materiali, componenti e combinazioni all’interno di cataloghi anche molto complessi.
JE-Doc Product Configurator è un modulo software inserito nella piattaforma JE-ERP di Projecta, che permette di gestire la configurazione dei prodotti (su vari livelli, dai finiti ai semilavorati) e l’inserimento di righe documenti (preventivi, ordini di vendita, offerte, etc.) attraverso un’interfaccia guidata semplice e lineare.
JE-Doc Product Configurator è un configuratore tecnico commerciale di prodotto perché ottimizza la gestione dell’area commerciale, predisponendo in contemporanea le corrette informazioni per l’area tecnica, attraverso il collegamento di tutti i set di dati in modo strutturato e dinamico. Il tutto per rispondere in tempi rapidi alle esigenze sempre più destrutturate di mercato sia B2C che B2B.
Infatti, grazie all’integrazione tra il configuratore di documentazione di prodotto e il sistema ERP aziendale è possibile ricercare e selezionare prodotti esistenti da cataloghi particolarmente vasti; è possibile inoltre creare soluzioni non a listino, mettendo a disposizione del venditore e del cliente uno strumento semplice per la configurazione della soluzione ottimale e accorciando così il processo di acquisto.


Funzionalità Principali |
---|
Configurazione degli articoli attraverso un piano di codifica basato su strutture preimpostate, varianti/opzioni e attributi |
Sviluppo di distinte base collegate ai cicli di produzione attraverso legami, condizionamenti dinamici e formule per il calcolo di coefficienti, tempi e dati tecnici utili alla produzione e agli approvvigionamenti |
Esplosione della distinta base nelle sub-righe, con possibilità di variare gli elementi all’interno del singolo documento, senza intervenire a livello di anagrafica, e di calcolare il costo di produzione del prodotto e la sua marginalità rispetto al prezzo di listino |
Possibilità di interfacciamento con software grafici di terze parti (ad esempio CAD 3d) |
Velocità nel definire e strutturare prodotti molto complessi |
Riduzione di errori in fase di configurazione di articoli con vincoli e valori predefiniti |